Molti imprenditori pensano di poter scegliere se adottare o meno una strategia aziendale.
Non sanno però che ogni giorno, con ogni piccola scelta, stanno costruendo l’identità con cui l’azienda opera e si propone sul mercato.
Gli scenari possibili sono solamente due:
1) L’azienda ha consapevolezza e sta operando scelte coerenti e delineate da una strategia condivisa al suo interno;
2) L’azienda, seppur animata da buone intenzioni, non ha un’idea condivisa e sta operando scelte prive di controllo e disarmoniche tra loro.
In tanti ritengono di possedere una strategia perseguendo l’eccellenza operativa, comparandosi con i migliori del loro settore per battere la concorrenza.
Il fatto è che se si segue la stessa strategia dei concorrenti, in realtà non ne si possiede davvero una.
La rotta da seguire.
Per questo bisogna navigare la rotta della differenziazione e non quella della convenienza.
Ricordati sempre che quello che va bene per gli altri, potrebbe non andare bene per te!
Un consiglio che mi sento di dare ad ogni imprenditore con cui mi confronto è di diffidare da chi propone una strategia standard: ogni azienda, come ogni persona è differente.
La tua attività ha bisogni e necessità diverse da qualunque altra e questi bisogni vanno analizzati e capiti prima di ideare la strada corretta da percorrere.
Ad esempio, il marketing deve necessariamente seguire una strategia fatta su misura, e quasi la totalità dei risultati sarà determinato da questa.
Senza una buona pianificazione strategica che guardi almeno al medio periodo, difficilmente raggiungeremo i nostri obiettivi di fatturato.
Come si misura la produttività dell'azienda.
Certo, la produttività è il motore della nostra economia e questo spiega perché sia sempre in cima ai nostri pensieri.
Misurare la produttività è ovviamente complesso, vista la miriade di fattori che possono influenzarla, ma secondo me un fattore troppo spesso dimenticato è la qualità dei manager.
Un manager può aumentare la produttività di ogni singolo ufficio addirittura del 10%, leggevo in un articolo del Sole 24 Ore.
Questo può essere spiegato non solo dalla sua maggior motivazione e dalla migliore gestione delle risorse umane rispetto ad altri, ma anche dall’apertura mentale del manager, che investirà tempo e risorse nella pianificazione di una strategia nel medio termine e nella formazione.
Una minor produttività delle imprese quindi può essere tranquillamente imputabile alla minore qualità dei processi manageriali.
Come possiamo crescere?
In un mondo dove il cambiamento è all’ordine del giorno, le decisione devono essere prese da manager preparati e capaci. E’ passato il tempo dell’approssimazione!
Torna quindi l’importanza della formazione, di cui avevo già parlato in un altro articolo del blog (Clicca qui
se vuoi approfondire questo argomento e capire il modo per scegliere il corso di formazione più adatto a te). La strada giusta è seguire corsi, seminari oppure partecipare ad eventi dove siano presenti altri manager, per poter fare anche solo semplicemente due chiacchiere per confrontarsi, capire cosa fanno gli altri e acchiappare qualche spunto interessante.
Insomma, è importante che il titolare sia in azienda a controllare che tutto segua il giusto ordine, ma al tempo stesso è fondamentale che esca, che vada a guardare il mondo da vicino per vedere e capire le tendenze.
Attenzione.
All’obiezione di chi sta pensando di non avere il tempo di andare in giro perché lui deve lavorare, sono pronta a tirare le orecchie! Il confronto è la parte più importante del lavoro di un titolare d'azienda che sia un capitano d'impresa o un libero professionista.
Se guardando il mondo che circonda la tua azienda hai capito che il marketing è una materia in cui sei debole, ricordati che puoi chiamarmi
e faremo due chiacchiere di approfondimento su quale potrebbe essere per te la strada giusta da seguire.
Non mi conosci? Leggi gli altri articoli del mio blog ed iscriviti alla mia newsletter. E’ gratuita ed ogni mese ti informerò sulle novità o sui fondamentali del mondo della comunicazione. Ti svelerò potenti e semplici trucchi da mettere in pratica subito, in modo da ottenere visibilità senza perdere tempo.
Se trovi interessante quello che ho da raccontarti seguimi su facebook e instagram, metti mi piace alla mia pagina e dimmi nei commenti quello che pensi dei miei post!
I social sono un luogo meraviglioso per conoscerci e scambiare le nostre opinioni.
A presto,
Maura