C’è chi ci nasce con questa attitudine e chi invece proprio è negato, ma il mio obiettivo è farvi capire che con 2 dritte e tanto allenamento tutti possono diventare efficaci.
Parlare in pubblico è un’arte e come ogni arte ha le sue regole, ma imparate quelle e mettendole in pratica ognuno riuscirà a raggiungere i propri obiettivi in minor tempo e con meno fatica.
C’è poi che deve vincere la timidezza.
Questo è un bel problema in effetti, ma come tutti i nostri limiti, può essere superata.
E’ un lavoro di crescita personale, richiede tempo e tanta determinazione, ma con lo spirito giusto e buoni consigli si può imparare a gestirla bene.
Ecco qui allora qualche consiglio da mettere in pratica già da oggi.
1. Conosci il tuo pubblico.
Capire a chi parlerai sarà fondamentale per preparare il tuo discorso.
Proprio come quando parli ad un bambino o ad un adulto scegli termini e tono della voce differenti, così anche a seconda della platea che ti troverai di fronte dovrai adattare il tuo modo di essere e il tuo discorso.
Inoltre, conoscendoli, potrai trovare il modo più efficace per creare una relazione con loro e creare empatia.
2. Prepara il tuo discorso.
Ti ricordi la “scaletta” che ti faceva fare la maestra in 3^ elementare prima di scrivere il tema? Ecco, proprio quella farà in modo che il tuo discorso abbia un filo logico.
Puoi essere anche un intrattenitore nato, ma se ti capitasse ad un certo punto di non riuscire a chiudere il discorso?
Introduzione, corpo del discorso e conclusioni.
Non impararlo a memoria, ma tieni bene a mente la struttura.
3. Non leggere, ti prego!
La connessione visiva mentre terrai il tuo discorso sarà uno degli elementi più importanti per te. Capirai se le persone ti seguono o se le stai annoiando, se capiscono e se stai riuscendo a convincerle della bontà del tuo obiettivo.
4. Non fermarti alle parole.
Non si comunica solo con la voce.
I movimenti, i gesti, il modo di gestire lo spazio a tua disposizione hanno un’importanza decisiva e parlano al pubblico di te.
Il modo in cui ti muoverai dovrà denotare sicurezza, determinazione e dovrà far capire al pubblico che sei padrone di quello che stai dicendo.
Solo così si fideranno di te.
5. Lo specchio, il tuo alleato.
Le regole non bastano, serve tanto allenamento.
A casa prova e riprova il discorso davanti allo specchio.
Osserva le tue espressioni, studia i movimenti.
Inizialmente ti sembrerà finzione, ma più lo proverai più ti risulterà naturale e quando arriverà quel momento significherà che sei pronto!
Ovviamente queste sono solamente linee guida, ma se ti occorre approfondire le tematiche e fare un po’ di allenamento,
tra poco organizzerò un corso di Public Speaking a Piacenza.
Ti spiegherò la teoria, ma ci sarà tanta pratica.
Faremo molti esercizi e questo ti aiuterà a scioglierti e a prendere maggior confidenza con questa tua dote un po’ nascosta.
Se invece preferisci un corso a tu per tu possiamo organizzarlo in presenza oppure via Skype senza perdere assolutamente in efficacia.
Per qualsiasi tipo di informazione, senza impegno, contattami alla mail marketing@mauratrabacchi.it.
Se trovi interessante quello che ho da raccontarti iscriviti alla mia newsletter
qui o seguimi su facebook
e instagram,
mettendo mi piace alla mia pagina @_maurastella e dimmi nei commenti quello che pensi dei miei post!
I social sono un luogo meraviglioso per conoscerci e scambiare le nostre opinioni.
A presto,
Maura