Partiamo con il primo step:
1. Geolocalizzazione e target di riferimento
Significa utilizzare le informazioni sulla posizione per indirizzare il tuo pubblico di riferimento nella tua zona geografica.
Per prima cosa, devi identificare il tuo target di riferimento, cioè il tuo cliente ideale e sapere dove si trova.
Ti faccio un esempio: se gestisci un ristorante, il tuo target di riferimento potrebbe essere le persone che vivono o lavorano nelle vicinanze del tuo locale, a 10 o 20 km di distanza.
Utilizzando la geolocalizzazione, puoi creare messaggi di marketing personalizzati per raggiungere queste persone.
Benedetto il mondo del digital, non trovi?
2. Google My Business
E' una cosa un pò tecnica e noiosa, ma la buona notizia è che non devi essere un nerd per riuscire a farla.
Google My Business è uno strumento gratuito
di Google che consente alle attività locali di gestire la propria presenza online sui risultati di ricerca di Google e sulla mappa di Google.
Utilizzando GMB, le attività possono inserire le informazioni aziendali come l'indirizzo, il numero di telefono, l'orario di apertura, il sito web e altre informazioni utili per i clienti.
Inoltre, possono anche gestire le recensioni dei clienti e pubblicare post sul profilo Google.
Attenzione:
non è solo una questione di inserire le informazioni aziendali.
Per ottenere il massimo beneficio da GMB, è necessario ottimizzare il proprio profilo. Questo significa utilizzare parole chiave rilevanti per il tuo settore, aggiungere foto di alta qualità e completare tutte le informazioni sul profilo.
In questo modo, il tuo profilo Google My Business sarà più attraente e avrà maggiori possibilità di essere visualizzato dai potenziali clienti.
Inoltre, utilizzando GMB puoi migliorare la tua posizione sui risultati di ricerca locali di Google.
Ad esempio, puoi inserire le parole chiave rilevanti nella descrizione dell'attività e nelle recensioni dei clienti, puoi aggiornare regolarmente il tuo profilo GMB con post informativi e promozioni, il che aumenterà la tua visibilità sui risultati di ricerca locali.
E sai una cosa? Secondo la mia esperienza, funziona!
È importante ricordare che GMB richiede un impegno costante.
È necessario monitorare e rispondere alle recensioni dei clienti, aggiornare regolarmente il profilo e creare contenuti rilevanti per il pubblico locale.
La costanza vince sempre!
Se lo fai, puoi raggiungere i potenziali clienti nella tua zona e aumentare la visibilità della tua attività.
Soprattutto puoi guadagnare la fiducia dei clienti, aumentare la reputazione online della tua attività e migliorare la tua posizione sui risultati di ricerca locali di Google.
Non male, visto che quasi tutti siamo sempre appiccicati ai nostri telefonini..
3. Community marketing e sponsorizzazione eventi locali
Il community marketing è un'ottima strategia per le attività locali che vogliono creare un legame con la comunità.
E' utile per creare relazioni a lungo termine con i clienti e sulla costruzione di una base di fan fedeli.
Ci sono molte tecniche di community marketing che le attività locali possono utilizzare per raggiungere questo obiettivo, tra cui la sponsorizzazione di eventi locali.
E, per dirtela tutta, questa è una delle strategie che preferisco.
I miei clienti lo sanno, perché lo ripeto spesso: da soli non si cresce mai, ma se si collabora si possono aggiungere risultati pazzeschi!
La sponsorizzazione di eventi locali è un'opportunità eccellente per le attività di piccole dimensioni di mettersi in mostra e di farsi conoscere.
Ci sono molte tipologie di eventi che le attività possono sponsorizzare, tra cui eventi sportivi, festival, concerti, mostre d'arte e molto altro ancora.
Inoltre, le attività possono anche organizzare eventi propri, come apertura di negozi, degustazioni di prodotti, giornate a tema e molto altro ancora...
Vantaggi?
In primo luogo aumentare la propria visibilità e costruire piano piano la propria reputazione.
Inoltre, può anche aumentare il proprio coinvolgimento con la comunità, migliorando la sua immagine e la percezione.
L'attività può creare un'opportunità per interagire direttamente con i potenziali clienti e acquisire feedback preziosi sui propri prodotti o servizi.
La sponsorizzazione di eventi non è solo una questione di mettersi in mostra.
Le attività devono anche assicurarsi di fornire valore reale.
4. E il community marketing dove lo lasciamo?
Serve a costruire una comunità online di fan fedeli.
Ci sono molte tecniche di community marketing online che le attività locali possono utilizzare per raggiungere questo obiettivo, tra cui la creazione di gruppi sui social media, l'invio di newsletter informative e la partecipazione a discussioni online sulla propria attività.
In questo modo, l'attività può creare un rapporto di fiducia con i clienti e guadagnare la fedeltà delle persone.
5. Influencer locali e partnership
Per aumentare la tua visibilità , puoi anche lavorare con influencer o partner di altre aziende.
Gli influencer locali sono persone che hanno una grande presenza sui social media nella tua area geografica.
Collaborare con loro può aiutarti a raggiungere il tuo pubblico di riferimento e aumentare la consapevolezza del tuo marchio.
Li devi scegliere bene però:
assicurati che nella vita davvero usino prodotti simi al tuo e che siano in linea con i tuoi valori. Non ingannare il tuo pubblico, a rovinarsi la reputazione basta un attimo!
Le partnership con altre attività ti possono aiutare a creare una rete di supporto nella tua comunità.
Un esempio: potresti collaborare con una palestra locale per offrire sconti ai loro membri o con un negozio di abbigliamento per promuovere i tuoi prodotti.
6. Pubblicità sui social media
I social media sono uno strumento di marketing efficacissimo, in quanto consentono di raggiungere facilmente il pubblico attraverso annunci pubblicitari mirati.
Poco tempo fa, ero ad un evento organizzato da Confapi e, davanti ad un bicchiere di Franciacorta, un imprenditore mi diceva che non usa i social in azienda, perchè a lui non piacciono.
Ricordiamoci sempre che non si tratta di fare ciò che ci piace, si tratta di fare ciò che è funzionale per la nostra azienda!
Puoi utilizzare piattaforme come Facebook e Instagram per creare annunci pubblicitari specifici per la tua zona geografica e per il tuo target di riferimento.
Per utilizzare al meglio la pubblicità sui social media, è importante creare contenuti interessanti e coinvolgenti.
Inoltre, assicurati di utilizzare le giuste parole chiave e tag geografici per aumentare la visibilità del tuo contenuto tra il pubblico locale.
7. La reputazione online
E'diventata una parte sempre più importante del marketing locale negli ultimi anni.
Scommetto che anche tu prima di entrare in un negozio o in un ristorante vai sul web e cerchi le recensioni.
Questo significa che la reputazione online dell'attività può avere un impatto significativo sulla sua capacità di attirare nuovi clienti e mantenere quelli esistenti.
Il reputation management locale è il processo di monitoraggio e gestione.
Ci sono molte tecniche che le attività locali possono utilizzare per gestire la propria reputazione online, tra cui la risposta alle recensioni, la gestione delle informazioni dell'attività e il monitoraggio delle menzioni online dell'attività.
La risposta alle recensioni online è una delle tecniche più importanti.
Le recensioni possono avere un impatto significativo sulla reputazione dell'attività e sulla decisione dei potenziali clienti di fare acquisti o visitare il nostro locale o negozio.
Monitorate sempre le recensioni e rispondete tempestivamente a quelle negative, sempre con modi garbati e anzi, invitateli di nuovo, offrendo magari loro un omaggio.
Non è bravo chi non sbalia mai, è bravo chi è attento e si mostra interessato.
Inoltre, dovremmo anche ringraziare i clienti per le recensioni positive e fornire informazioni utili sui prodotti o servizi dell'attività.
Conclusioni: Strategia di marketing locale efficace
Per creare una strategia di marketing locale efficace, è importante avere una visione chiara del tuo target di riferimento e della tua zona geografica.
Utilizzando strumenti come la geolocalizzazione, Google My Business e la pubblicità sui social media, puoi raggiungere il tuo pubblico di riferimento e aumentare la consapevolezza del tuo marchio.
Inoltre, il community marketing, la sponsorizzazione di eventi locali, la collaborazione con influencer locali e le partnership con altre attività locali possono aiutare a creare una rete di supporto nella tua comunità e aumentare la tua visibilità.
Infine, la gestione della reputazione locale è fondamentale per mantenere la fiducia dei tuoi clienti e assicurarti che la tua attività sia vista in modo positivo.
Il marketing locale è una componente importante per far crescere la tua attività.
Ricorda,
il marketing locale richiede un impegno costante.
Se fai le cose nel modo giusto, la tua attività può prosperare e crescere senza dubbio!
Se ti fa piacere, sotto trovi il form per iscriverti alla mia newsletter.
E' gratuita!
Ogni settimana mando gli articoli del mio blog direttamente nella tua casella di posta, così non li perdi.
Se sei già iscritto, puoi girare questo articolo ad un amico o collega e condividere questo contenuto, gli farai un favoreQ
Alla prossima,